Galleria
La storia dell'Associazione attraverso le immagini.
- Molinella, inizio lavori per la costruzione della sede delle Cooperative e delle Leghe.
- 1910-1911. Costruzione del Palazzo delle Leghe e delle Cooperative di Molinella
- Molinella, 1911, Palazzo delle Cooperative e delle Leghe. Il Palazzo fu inaugurato alla presenza di Filippo Turati, Anna Kuliscioff, Nullo Baldini, Oddino Morgari, Gregorio Agnini e dei massimi dirigenti della cooperazione.
- 1919. Giuseppe Massarenti dalla finestra del primo piano del Palazzo delle Leghe e delle Cooperative osserva il rientro in officina delle macchine agricole della Cooperativa
- Attuale sede della FONDAZIONE, delle ORGANIZZAZIONI OPERAIE AUTONOME e della COOPERATIVA AGRICOLA
- Giuseppe Massarenti (sulla sinistra seduto in barca) attorniato dal suo popolo di braccianti e mondine in occasione dell’inondazione del 1901
- Molinella, 10 aprile 1948. Ancora Massarenti dal balcone del Palazzo Municipale. Gli è vicino Nevio Fabbri figlio di Paolo Fabbri, compagno e collaboratore del “Maestro” negli anni 1914-1922
- Una foto storica. Il Presidente della Repubblica Luigi Einaudi bacia la fronte di Giuseppe Massarenti.
- L’on. Anselmo Martoni e L’On. Giuseppe Saragat all’inaugurazione del monumento a Giuseppe Massarenti (Molinella, 1953)
- Anselmo Martoni comizia in piazza Maggiore (Bologna, 1972)
- Anselmo Martoni e Giuseppe Saragat comiziano in piazza Maggiore (Bologna, 1973)
- Dubcek a Molinella il 23 novembre 1988. Alexander Dubcek con l’On. Anselmo Martoni alla Sala-Teatro “La Torretta”.
- L’On. Anselmo Martoni interviene al 10° congresso delle Organizzazioni Operaie Autonome (Molinella, 27 novembre 1998)
- Italo Viglianesi, fondatore della UIL e primo Segretario Generale a Molinella con Anselmo Martoni, Gino Gabusi e Camillo Benvenuto il primo maggio 1962
- Montecatini, (29 febbraio – 4 marzo 1964). Gabusi, Martoni e Ruggero Ravenna al IV° Congresso Nazionale UIL.
- Il Cardinale Giacomo Lercaro, il Ministro dei Lavori Pubblici Benigno Zaccagnini e l’On. Anselmo Martoni (Marzo 1960).
- Foto dell’Orologio delle 8 ore